Dalla fine degli anni novanta i Servizi di Emergenza sono gestiti interamente dalla Centrale Operativa 118. Tramontata così l'era nella quale il cittadino telefonava direttamente ad una associazione, dovendosi ricordare il numero di telefono locale, oggi tutto è gestito dal personale del 118.
Ci piace ricordare il periodo in cui il numero di telefono della Misericordia di Livorno era 33333, successivamente convertito (con l'avvento dei numeri a 6 cifre nella nostra città) nel numero 0586/883333 tutt'ora in funzione. Nonostante fosse facile ricordare questi numeri, prima dell'era delle centrali operative era difficile avere un coordinamento delle chiamate e delle gestione delle emergenze in quanto ogni cittadino che si trovava in condizioni di allertare un mezzo di soccorso sanitario lo faceva chiamando una associazione di Volontariato di cui ricordava il numero o che preferiva.
Questo comportava ovviamente numerosi svantaggi. In primis arrivavano spesso sul posto un numero di ambulanze molto superiore a quello necessario dovuto all'intervento di tutte le associazioni allertate dai cittadini. Alcuni cittadini infatti, presenti sul posto, chiamavano indipendentemente gli uni dagli altri associazioni diverse, le quali, non avendo organi di comunicazione interni, intervenivano altrettanto indipendentemente convogliando con più mezzi sul medesimo intervento. Si aveva in questo modo uno spreco considerevole di risorse che poteva talvolta rendere difficoltosa l'organizzazione dei servizi successivi in ordine di tempo. Inoltre poteva non essere così immediato per un cittatino, conosere il numero di telefono opportuno se quest'ultimo si fosse trovato fuori dalla propria città in condizioni di dover allertare un mezzo di soccorso.
Così, come detto prima, alla fine degli anni novanta venne istituito nella nostra città e in tante altre, il numero unico dell'emergenza sanitaria: il 118 appunto. Questo numero dell'emergenza si andava ad aggiungere ai già esistenti 112 (Carabinieri), 113 (Polizia), 115 (Vigili del Fuoco), 117 (Guardia di Finanza). Altri numeri di emergenza vennero istituiti in seguito come il 1530.
La Centrale Operativa 118 della Provincia di Livorno è attulmente situata all'interno dell'Ospedale della nostra città accanto alla porta del presidio ospedaliero situata in Via Gramsci, e da lì riceve tutte le chiamate provenienti dalla nostra Provincia (Isole comprese). Gli operatori di centrale che rispondono inieme ad Infermieri Professionali e a Medici attribuiscono un codice alla chiamata ricevuta che descrive la priorità dell'intervento. I codici dell'emergenza sono:
- Codice Rosso
- Codice Giallo
- Codice Verde
I codici, attribuiti mediante dei protocolli appositamente studiati presenti sui PC situati in centrale, corrispondono alle seguenti modalità d'intervento.
Coodice Rosso: Si fa intervenire sul posto, con dispositivi di emergenza visivi e acustici inseriti, un'ambulanza con Medico a Bordo e con una squadra di volontari specializzati (II Livello) e barellieri (I Livello).
Codice Giallo: Si fa intervenire sul posto, con dispositivi di emergenza visivi e acustici inseriti, una squdra di volontari specializzati (II Livello) e barellieri (I Livello).
Codice Verde: Si fa intervenire sul posto una squdra di volontari per trasportare il paziente verso il presidio ospedaliero. Tale servizio viene svolto senza i dispositivi di emergenza inseriti.
Una volta stabilito il codice d'intervento, la Centrale Operativa lo comunica al nostro centralino tramite una linea telefonica diretta e indipendente dalle altre. Il centralinista di turno mediante un apposito segnale acustico lo comunica a tutti i Volontari presenti in sede. Sarà compito del Capo Guardia in comando organizzare la squadra per il servizio da svolgere.
Abbiamo brevemente descritto le attuali modalità d'intervento ma non dobbiamo dimenticare che la Misericordia di Livorno svolge Servizi di Emergenza e trasporto in generale di pazienti dal lontano 1595, quando Livorno ancora non era stata dichiarata città. I Medici infatti dichiararono Livorno "città" nel 1606 e già da oltre 10 anni in città c'erano i nostri volontari che giornalmente mettevano il proprio tempo e il porpio spirito cristiano al servizio del prossimo, esattamente come oggi.
I Servizi di Emergenza caratterizzano la nostra Confraternita da oltre quattro secoli e dal 1595 non abbiamo mai smesso di fare questo anche durante i momenti più duri della storia come i due conflitti mondiali.